fbpx

Oasi delle Api

Il progetto ha come finalità la tutela della biodiversità sul nostro territorio ma non solo, è la dimostrazione che

è possibile realizzare una filiera produttiva a chilometro e ad impatto 0, interamente alimentata ad energia solare con lo scopo di

sensibilizzare le nuove generazioni alle tematiche ambientali ed energetiche.

Ambiente

Una colonna portante di RemOmniA è l’ambiente.

Vogliamo fare la nostra parte con un’iniziativa sul territorio, perché siamo convinti che è dal territorio che bisogna partire per perseguire obiettivi che siano globali.

Abbiamo scelto di concentrarci sulle api, pilastro della catena biologica del nostro pianeta e indicatori del benessere di un territorio, focalizzandoci per creare il miglior ambiente adatto a loro.

Le api sono in declino, minacciate da pesticidi, inquinamento, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici.

Se le api muoiono, a farne le spese sono l’ambiente, il nostro cibo e l’agricoltura. Le api, infatti, non producono solo miele: dalla loro opera di impollinazione dipende un terzo degli alimenti che consumiamo abitualmente e la produttività maggioranza delle nostre principali colture agricole.

L’attuale sistema di agricoltura industriale basato sulla dipendenza dai pesticidi chimici, non è più sostenibile!

E’ con questa consapevolezza che nasce l’Oasi delle Api.

L’oasi è composta da 8 arnie che danno alloggio ad oltre 300.000 api. Un luogo sicuro nel loro importante processo di impollinazione e produzione del miele.

Abbiamo selezionato oltre 30 specie tra piante e fiori per offrire il miglior nutrimento alle nostre amiche api ed al contempo trattenere Co2 per migliorare la qualità dell’aria.

Vuoi fare la tua parte? Adotta un alveare!

Energia Rinnovabile

L’oasi è alimentata interamente con fonti di energia rinnovabile, grazie ai due impianti che garantiscono energia per il mantenimento della struttura e le lavorazioni necessarie per la produzione del miele.

IMPIANTO PRINCIPALE

Questo ci permette di fornire energia pulita a tutta la strumentazione necessaria per il mantenimento dell’oasi e alla lavorazione del miele con il solo ausilio del sole, senza attingere da combustibili fossili.

 

Ubicazione: a tetto
Potenza: 5Kw/h

MAIA

L’oasi è dotata di un impianto fotovoltaico trasportabile in affiancamento al principale su tetto: questo per garantire energia per il tosaerba e il decespugliatore e far funzionare tutta la componentistica necessaria per la creazione dei contenuti multimediali.

Ubicazione: mobile
Potenza: 0.2 Kw/ h + 1Kw accumulo

Sensibilizzare le nuove generazioni

La sensibilizzazione è un elemento essenziale nel nostro progetto.

A partire da Marzo 2022 abbiamo dato vita ad una serie di iniziative e workshop con lo scopo di diffondere consapevolezza sull’importanza che questi piccoli insetti hanno nel nostro pianeta.

In particolare, sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente che ci circonda è un passo di cruciale per prendere piena coscienza che attraverso le nostre abitudini, i nostri comportamenti e le nostre azioni possiamo concretamente fare qualcosa per difenderlo e tutelarlo.

Affidare il futuro a chi il futuro lo vivrà è una scelta fondamentale da fare nel presente.

Non solo Api

L’Oasi delle Api di RemOmniA

Ci troviamo presso la fattoria Santa Maria a Maleo (Lodi).

Le nostre amiche api sono in buona compagnia!

Qui potrai trovare anche asini, oche, caprette, conigli, maialini, cani e galline accuditi con grande amore da Anna Bonvini e da tutti i volontari dell’associazione di Ragliando s’impara nel pieno rispetto della natura e degli animali.

Adotta un Alveare

Contribuisci anche tu alla nostra causa, tutelando le Api e finanziando altri progetti sul territorio.