I murales cattura smog sono una recente novità che unisce colore, sfumature e sostenibilità in una nuova forma di
street art che sta prendendo vita nelle aree urbane.
Una pittura anti-smog che permette di purificare l’aria della città, andando ad assorbire virus, funghi, muffe, batteri e fumi tipici delle zone cittadine.
Il progetto, è nato dalla volontà di partecipare al Bando Ambiente della Fondazione comunitaria della Provincia di Lodi, che ogni anno pubblica bandi rivolti agli Enti No Profit per la selezione di progetti di utilità sociale, da realizzare nel territorio della provincia di Lodi. Il bando ambiente, in particolare, finanzia progetti finalizzati alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente.
Qualche esempio di Murales anti-inquinamento è già stato realizzato in Italia, penso all’eco-murales più grande d’Europa a Roma intitolato ”Hunting Pollution”, ma anche al murales intitolato “Antropoceano” a Milano.
La pittura che svolge la funzione di catturare lo smog si chiama Airlite, ed è una tecnologia tutta italiana. Airlite sfrutta il principio della fotocatalisi. Non staremo qui a spiegarlo nei dettagli. Il processo è simile a quello della fotosintesi clorofilliana con cui le piante assorbono l’anidride carbonica per produrre ossigeno. E come le piante Airlite sfrutta anche la luce.
In sostanza, si tratta di una vernice in polvere a cui viene aggiunta dell’acqua che contiene biossido di titanio in grado di attivarsi a contatto con la luce sia naturale sia artificiale; in questo modo le particelle inquinanti dei fumi di scarico, come gli ossidi di azoto e zolfo, il benzene e il monossido di carbonio vengono catturate e trasformate attraverso una reazione chimica in innocue molecole di sale. L’effetto si estende inoltre all’ambiente circostante, portando a un notevole miglioramento della qualità dell’aria.
Secondo le stime dell’azienda che ha creato questo prodotto, il nostro Murales di 100 metri quadri ha lo stesso effetto di riduzione dell’inquinamento di un bosco della stessa superficie, consentendo di compensare le emissioni medie prodotte da 18 automobili in un anno. La pittura è garantita 10 anni.
Sensibilizzazione Ambientale
Oltre a purificare l’aria, il murales ha una seconda importante finalità: la sensibilizzazione ambientale.
Essendo collocato accanto al campo sportivo dell’Oratorio, quindi molto frequentato da bambini e ragazzi, è importante che il murales, attraverso le sue raffigurazioni, mandi un messaggio chiaro e importante che spinga le giovani generazioni alla cura del creato. A tal proposito abbiamo voluto trovare un tema generale che potesse essere filo conduttore di tutti i disegni: l’enciclica di Papa Francesco “Laudato Sii”. Il Papa, nell’enciclica, evidenzia che la nostra terra, maltrattata e saccheggiata, richiede una “conversione ecologica”, un “cambiamento di rotta” affinché l’uomo si assuma la responsabilità di un impegno per “la cura della casa comune”. Inoltre ribadisce la “tremenda responsabilità” dell’essere umano nei confronti del Creato e ci ricorda che “l’ambiente è un dono collettivo, patrimonio di tutta l’umanità”, “eredità comune” da amministrare e non da distruggere.
Ci auguriamo che chiunque passi accanto al Murales senta questa responsabilità verso il creato, si orienti all’utilizzo di fonti rinnovabili, si renda conto dell’importanza e della bellezza di ciò che ci circonda e si prenda un impegno per migliorarsi.
Obiettivi
Professionisti
Arch. MANTEGAZZA ANTONELLA
AIRLITE SPA
Impresa edile VICARDI SRL
COMINETTI TINTEGGIATURE
BOTTEGA D’ARTE MALEO BERGAMASCHI VERA
Timeline Progetto




Fase 1
Settembre 2021
Inizio
Adesione Bando
Concept progetto
Analisi dei costi
Ricerca Partner
Fase 2
Settembre 2021
Presentazione Bando
Installazione area di cantiere
Sistemazione muro di cinta
Applicazione intonaco
Finiture
Applicazione fissativo
Applicazione pittura Airlite
Fase 3
Agosto 2022
Concept
Disegno del concept di progetto
Stesura seconda mano pittura Airlite
Finitura con i giovani del paese
Fase 4
Settembre/Ottobre 2022
Inaugurazione Murales
Evento al pubblico
Coinvolgimento comunità
Partner & Sponsor
Ovviamente tutto ciò è stato possibile grazie alla società Gerundia Football e l’associazione La Fenice, che sviluppato l’idea e studiato la partecipazione al bando. Inoltre, fondamentale è stato il contributo dei diversi enti: in primis la Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi, che ha finanziato metà del progetto, le tante persone che hanno voluto fare una libera donazione, il Comune di Maleo, il Parco Adda Sud, la Pro Loco di Maleo.