Fino al 70% di contributo statale con il Bando Parco Agrisolare
Come accedere agli incentivi per il Fotovoltaico Agricolo
Incentivati gli impianti realizzati sugli edifici agricoli, zootecnici e agroindustriali.
Qui le modalità di presentazione delle domande come indicato dal Ministero delle politiche agricole.
Come richiedere gli incentivi?
Per richiedere gli incentivi del bando parco Agrisolare, le domande dovranno essere presentate entro dei termini ben precisi:
La finestra temporale parte dalle ore 12:00 del 27 settembre fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022.
Le risorse sono riservate esclusivamente a imprese del settore agricolo e agroalimentare secondo una precisa ripartizione:
- 1.200 milioni di euro per la realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria
- 150 milioni di euro per interventi nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in agricoli
- 150 milioni di euro per quelli effettuati nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli e alle altre imprese
Il bando assegnerà i sussidi mediante una procedura a sportello fino ad esaurimento dei fondi.
I lavori devono essere avviati successivamente alla presentazione della proposta. I Soggetti Beneficiari dovranno realizzare, collaudare e rendicontare gli interventi entro 18 mesi dalla data della pubblicazione dell’elenco dei destinatari delle risorse; salvo richiesta di proroga che estenderebbe la deadline al 30 giugno 2026.
Noi di RemOmniA possiamo affiancarti in ogni fase della procedura. Contattaci e ti seguiremo a partire dalla corretta modalità di presentazione della domanda.
Beneficiari della misura sui parchi agrisolari
Imprenditori Agricoli
Imprese Agroindustriali
Cooperative Agricole
Incentivi per un’Azienda Agricola
sempre più green
Modalità operative
Per richiedere il contributo l’impianto fotovoltaico deve essere di nuova costruzione e con potenza di picco complessiva non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp. In caso di potenziamento di un sistema esistente, gli incentivi elargiti saranno definiti sulla base dei costi sostenuti esclusivamente per la realizzazione della nuova sezione.
Il bando ammette ai contributi solo gli impianti solari destinati a soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda agricola.
Il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico dovrà essere effettuato esclusivamente tramite uno strumento specifico denominato “PVGIS” del Centro comune di Ricerca dell’UE, disponibile qui: https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/it/
I moduli fotovoltaici dovranno essere installati unicamente sulle coperture di fabbricati esistenti – compresi quelli destinati alla ricezione turistica – o su serre già esistenti. Sono ammesse al contributo le spese riferite all’intervento di installazione dell’impianto fotovoltaico fino a € 1500/kW. A cui si aggiunge il limite di 1.000 €/kWh, relativo ad eventuali sistemi di accumulo.
Vorresti partecipare al Bando? Vorresti maggiori informazioni? Vorresti assistenza nella procedura di partecipazione?
Contattaci e ti seguiremo per tutte le fasi, ti aiuteremo a preparare tutta la documentazione necessaria e ad effettuare correttamente tutte le fasi richieste.